Passa ai contenuti principali

Leftfield - Afro-Left

Album: Leftism
Anno: 1995

Ho conosciuto (non di persona) i Leftfield con una canzone molto radiofonica, che paragonata ad altri loro lavori è quasi pop: Open Up. 
No, non scherziamo. Fosse tutto così il pop. Ma l'espressione mi serviva per dare l'idea di che mondo mi abbia aperto una simile scoperta. 

I Leftfield sono un peso massimo dell'elettronica inglese, non dietro nomi arcinoti come Prodigy o Chemical Brothers. Ma l'assenza di bombe da classifica nella loro carriera e il fatto che si siano sciolti da un pezzo li ha fatti perdere un po' più per strada rispetto ad altri colleghi d'albione, nell'immaginario collettivo perlomeno.
Ma si sono resi protagonisti di lavori geniali e sofisticati, che se siete appassionati di elettronica non possono mancare alla vostra collezione. Anzi, siamo seri: se siete appassionati di elettronica li conoscerete già da diverso tempo. 

Generalmente i Leftfield hanno sempre avuto un debole per la musica reggae e quella afro, e con Afro-Left si apprestano a continuare il filone. Classe 1995, beat accattivante e atmosfera del continente nero, si è cercato di capire per anni (senza l'ausilio di internet) di che lingua si trattasse, senza successo. Per forza: si tratta semplicemente di gibberish, di grammelot, di parole che potrebbero sembrare africane. Il metodo che usava Celentano in Prisencolinensinainciusol, per intenderci.

Piccola curiosità personale: l'ho sentita mettere anche il mese scorso in una serata anni 90 ad Amsterdam. Andate ad una serata anni 90 in Italia e ditemi se ce la vedreste bene, magari mixata con La Danza Delle Streghe (che peraltro è uscita nel 2003).




Commenti

Post popolari in questo blog

20 canzoni rock per ballare ad una festa

Lasciatemi sognare. Ho cercato di immaginarmi un'ipotetica scaletta musicale che potremmo fare se fossimo i DJ ad una festa in cui si mettono su solo dischi rock, ed affini. Cosa si potrebbe ballare, da inizio a fine festa, da quando la gente arriva fino a quando va via. Con che dischi si potrebbe fare bella figura. Di conseguenza, la playlist conta 20 pezzi in ordine crescente di intensità. Ho cercato di tenermi su standard abbordabili ed apprezzabili da tutti. Non troverete Black Metal o i Cannibal Corpse, se ve lo state chiedendo. Sono consapevole che alcuni considerano degradante fare un dj set con canzoni rock, e che il rock andrebbe suonato. Ma invito queste persone ad alzare un attimo gli occhi al cielo: è arrivato l'elicottero del chissenefrega . So anche che compilare playlist è un metodo stra-abusato e non sempre efficace, ma in tutta sincerità è un po' come quando arriva il nostro compleanno e lo festeggiamo solo come scusa per stare tutti assieme, che ...

25 canzoni dance che ti faranno tornare il sorriso

La seguente playlist ha un solo scopo: intrattenere. No in realtà ne ha anche un altro, di scopo. Dimostrare dopo anni che forse il reggaeton non è l'unico genere estivo e che fa ballare. Il mio obiettivo oggi è perciò quello di andare a cercare 25 canzoni dance spensierate, che mettono allegria e non richiedono un ascolto impegnato. Dopotutto la storia della dance è piena zeppa di pezzi, che hanno lasciato il segno commerciale o meno, che non avevano altro fine che quello di far ballare forsennatamente, o quando erano molto radiofonici di regalare un piacevole ascolto. E il fatto che non pretendessero di essere altro fa loro onore. È il momento, quindi, di riporre quel disco jazz neorealista uzbeko stampato clandestinamente che stavamo per ascoltare e farsi un'overdose di musica leggera. Quale momento migliore. Oceanic - Insanity (1991) Dall'Inghilterra ci arriva questo must dei rave party britannici dei primi anni 90. Un'autentica botta di vita, col ...

Gordon Lightfoot - The Wreck Of The Edmund Fitzgerald

Album: Summertime Dream Anno: 1976 Esiste un tipo di musica country più raffinato e non proprio frivolo, che ha lontane parentele con il folk rock e il cantautorato americano, e fa pensare più ad immense foreste e laghi, piuttosto che a saloon e cowboy col lazo. La musica del canadese Gordon Lightfoot ci può essere d'aiuto in questo frangente, sia quando si tratta di canzoni orecchiabilissime che hanno bucato le classifiche (in Nord America, obviously) come Sundown, Carefree Highway o If You Could Read My Mind , sia quando si tratta di pezzi più in sordina che raramente sono usciti dal circuito country. Qualche nome: I'm Not Sayin, You Are What I Am, Early Morning Rain, Cotton Jenny, Steel Rail Blues, Rainy Day People. Ma spulciate tutta la discografia, val davvero la pena. In ogni caso la canzone più toccante ed elaborata di Gordon è quella che narra del naufragio della nave da merci Edmund Fitzgerald, che affondò nel 1975 mentre navigava sul Lake Superior, se...