Passa ai contenuti principali

Kanda Bongo Man - Malinga

Album: Amour Fou
Anno: 1987

Il termine world music richiama mondi lontani, suoni etnici, atmosfere esotiche.
Ma è anche parecchio criticato come termine perché...non vuol dire niente.

"Musica del mondo" in che senso? Come si stabilisce? Dov'è la linea di demarcazione che sancisce cosa rientri nella world music?
Qualsiasi cantante pop italiano è tranquillamente considerato world music dall'altra parte del mondo. Così come una canzone popolare del paesino di campagna in cui viviamo spesso rientra nella world music senza troppi complimenti.

Le soluzioni sono due: o accantonare il termine sputandoci sopra, o trovare dei limiti alla classificazione. A me piace considerare world music tutti quegli artisti che ricercano sonorità non collegate alla loro cultura e alla loro terra.

Kanda Bongo Man ne è un esempio. Nato nella Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), vive a Parigi dai tardi anni settanta. È diventato una delle innumerevoli realtà di musica etnica della capitale francese. Dove, a proposito, ha potuto conoscere la musica zouk, proveniente dalle colonie francesi d'oltremare come la Guadalupa e la Martinica, e ha potuto mischiarla con il soukous, un genere danzereccio proveniente dal bacino del fiume Congo, che Kanda Bongo Man porta in giro per il mondo.

La sua discografia è interessante in toto. Qui propongo Malinga, 6 minuti di pura danza e portento per le orecchie.

(la copertina del singolo è troppo brutta. Ne allego un altra). 



Commenti

Post popolari in questo blog

20 canzoni rock per ballare ad una festa

Lasciatemi sognare. Ho cercato di immaginarmi un'ipotetica scaletta musicale che potremmo fare se fossimo i DJ ad una festa in cui si mettono su solo dischi rock, ed affini. Cosa si potrebbe ballare, da inizio a fine festa, da quando la gente arriva fino a quando va via. Con che dischi si potrebbe fare bella figura. Di conseguenza, la playlist conta 20 pezzi in ordine crescente di intensità. Ho cercato di tenermi su standard abbordabili ed apprezzabili da tutti. Non troverete Black Metal o i Cannibal Corpse, se ve lo state chiedendo. Sono consapevole che alcuni considerano degradante fare un dj set con canzoni rock, e che il rock andrebbe suonato. Ma invito queste persone ad alzare un attimo gli occhi al cielo: è arrivato l'elicottero del chissenefrega . So anche che compilare playlist è un metodo stra-abusato e non sempre efficace, ma in tutta sincerità è un po' come quando arriva il nostro compleanno e lo festeggiamo solo come scusa per stare tutti assieme, che ...

25 canzoni dance che ti faranno tornare il sorriso

La seguente playlist ha un solo scopo: intrattenere. No in realtà ne ha anche un altro, di scopo. Dimostrare dopo anni che forse il reggaeton non è l'unico genere estivo e che fa ballare. Il mio obiettivo oggi è perciò quello di andare a cercare 25 canzoni dance spensierate, che mettono allegria e non richiedono un ascolto impegnato. Dopotutto la storia della dance è piena zeppa di pezzi, che hanno lasciato il segno commerciale o meno, che non avevano altro fine che quello di far ballare forsennatamente, o quando erano molto radiofonici di regalare un piacevole ascolto. E il fatto che non pretendessero di essere altro fa loro onore. È il momento, quindi, di riporre quel disco jazz neorealista uzbeko stampato clandestinamente che stavamo per ascoltare e farsi un'overdose di musica leggera. Quale momento migliore. Oceanic - Insanity (1991) Dall'Inghilterra ci arriva questo must dei rave party britannici dei primi anni 90. Un'autentica botta di vita, col ...

Gordon Lightfoot - The Wreck Of The Edmund Fitzgerald

Album: Summertime Dream Anno: 1976 Esiste un tipo di musica country più raffinato e non proprio frivolo, che ha lontane parentele con il folk rock e il cantautorato americano, e fa pensare più ad immense foreste e laghi, piuttosto che a saloon e cowboy col lazo. La musica del canadese Gordon Lightfoot ci può essere d'aiuto in questo frangente, sia quando si tratta di canzoni orecchiabilissime che hanno bucato le classifiche (in Nord America, obviously) come Sundown, Carefree Highway o If You Could Read My Mind , sia quando si tratta di pezzi più in sordina che raramente sono usciti dal circuito country. Qualche nome: I'm Not Sayin, You Are What I Am, Early Morning Rain, Cotton Jenny, Steel Rail Blues, Rainy Day People. Ma spulciate tutta la discografia, val davvero la pena. In ogni caso la canzone più toccante ed elaborata di Gordon è quella che narra del naufragio della nave da merci Edmund Fitzgerald, che affondò nel 1975 mentre navigava sul Lake Superior, se...